Ali luminose conducono gli ospiti alla scoperta del primo spettacolo artistico
“Le nostre braccia hanno origine dalla schiena perché un tempo erano ali” di Martha Graham
NEXT
Artista | Scena Urbana
Un omaggio ad uno dei più importanti musei bresciani, costante monito di collegamento tra il passato ed il futuro della città: la “Pinacoteca Tosio Martinengo”.
Su di una tela in grande scala, la continua composizione e movimento di flussi di pigmenti digitali danno origine ad un percorso visivo atto a svelare tre delle più rilevanti opere pittoriche della Pinacoteca: “Salomé” (Moretto), “Due
pitocchi all’osteria” (Ceruti), “San Giorgio e il drago” (artista Anonimo).
La presente installazione si contraddistingue per l’applicazione di una dinamica “rivelante”. Essa consente l’instaurarsi di una relazione tra le immagini delle opere pittoriche e la loro scomposizione in microelementi digitali.
IO PROTAGONISTA
Artista | Stefano Mazzanti
Un’installazione luminosa ed immersiva, composta da 34 colonne, volta a porre lo spettatore al centro del palcoscenico, rendendolo così protagonista del proprio teatro.
Diretto ed esplicito omaggio al Teatro, essa trova il suo pieno completamento mediante frammenti di opera lirica corale.
Dando preminenza al celebre Brindisi iniziale, si richiama la Traviata verdiana, momento nel quale la società si rappresenta e “mette in scena” sé stessa, trasformando il “Salotto di Flora” nel Gran teatro del mondo.
In maniera avvolgente, luminosa e colorata, l’osservatore viene invitato a diventare “il centro del proprio evento”.
ORIENTATI
Artista | Kif Italia
“Dando te stesso, come potresti temere di perderti? Al contrario, ti perderesti temendo di darti.” (Sant’Agostino)
Leggende, mitologia e storie fantastiche avvolgono questo archetipo ancestrale.
L’opera in rete metallica, dalle volute sinuose ed impalpabili, evoca i percorsi tortuosi del territorio bresciano.
Regalando scorci meravigliosi riconduce lo spettatore alle vie dell’anima verso l’eterna ricerca dell’io interiore.
Inizia così un viaggio notturno attraverso sentieri che si snodano al di fuori del tempo e dello spazio, capace di coinvolgere ed avvolgere i sensi del protagonista.
DOME
Artista | Scena Urbana
Una grande cupola geodetica viene animata da un’installazione immersiva in video-mapping.
Dome è uno stimolo all’interazione con lo spazio, un gioco di percezione che si sviluppa attraverso un linguaggio contemporaneo ispirato ai fregi, ai decori e all’arte orafa dei Longobardi.
L’interpretazione delle geometrie antiche si riflette nelle forme tridimensionali create in un rigoroso bianco e nero.
Elementi minimali si animano nello spazio della cupola varcandone i confini, creando illusioni prospettiche e conducendo ad un’esperienza “occhi al cielo”.
GRAFFITI MODERNI
Artista | The Laser Xtreme Marco Inselvini
La presente installazione, sviluppata grazie a tecnologie innovative, è l’incontro tra l’ossimorico tema passato-futuro. L’evidente contrapposizione, insita nella rappresentazione dell’arte rupestre e nell’utilizzo della Street Art, dà origine ad una forma d’arte moderna e attuale. Elemento comune, di carattere pratico ed ideologico, sono le incisioni come luogo d’espressione, ovvero le pareti.
PIGIAR DIVINO
Artista | UNDERSCORE Creative Communication Network
Una distesa di acini che attendono solo di essere pigiati.
Un’installazione interattiva che permette a chiunque di vivere in prima persona la storica tradizione della pigiatura dell’uva, una vera e propria forma d’arte in grado di dare origine a ciò che gli antichi ribattezzavano come “il nettare
degli dèi”: il vino.
I giochi di luce e le musiche propri dell’opera sono in grado di generare un’atmosfera intrisa di gioia, condivisione e spensieratezza, rimembrando allo spettatore la leggerezza e la sobrietà del territorio bresciano.
ACQUA DOLCE
Artista | Kif Italia
L’incontro tra il lago e la pianura, tra l’azzurro ed il verde, atto a testimoniare lo stretto e indissolubile legame tra gli ambienti, tra acqua e fertilità.
I bordi luminosi che contornano gli specchi d’acqua vogliono rimembrare i paesi che si affacciano sulle coste.
Quest’ultimi, se visti da lontano, paiono piccoli lumicini, talvolta fiochi nel buio.
In un’atmosfera suggestiva i nostri ospiti potranno passeggiare e immaginare di percorre nella loro interezza il Lago di Garda ed il Lago d’Iseo.
LA VITTORIA
Artista | Scena Urbana
Dalle acque di un lago emergono forme fluide, si generano e si modellano sulla grande tela d’acqua che diviene il teatro della proiezione.
La materia liquida si plasma nello spazio creando elementi scultorei. Essi si formano e riemergono dallo specchio d’acqua, creando un percorso in diverse fasi di modellazione fluida che conducono a “La Vittoria”.
Il Parco Archeologico di Brescia, vi attende per ammirare dal vivo la Brescia romana.
Hire Me